TartaGuida a capo della petizione per l’adozione delle Trachemys scripta proprosta da tartarescue

negozio tartarughe

Da anni in prima linea per la tutela delle tartarughe acquatiche e terrestri, TartaGuida – alias Edoardo Fivizzoli, fondatore del progetto TartaRescue – ha ufficialmente lanciato una petizione nazionale per chiedere una deroga al D.Lgs. n. 230/2017 che consenta l’adozione controllata delle tartarughe palustri americane Trachemys scripta.

La normativa, entrata in vigore nel 2017 in seguito all’adeguamento al Regolamento UE sulle specie esotiche invasive, ha inserito le Trachemys scripta (comunemente note come tartarughe dalle orecchie rosse o gialle) in una lista nera che ne vieta ogni tipo di commercio, cessione e adozione, rendendo impossibile qualsiasi forma di spostamento degli esemplari – se non verso bacini idrici autorizzati e recintati da progetti istituzionali.

Petizione Trachemys

Salviamo le Trachemys scripta!

Firma la petizione per permettere alle associazioni riconosciute di accogliere e far adottare tartarughe Trachemys scripta, oggi considerate invasive. Aiutaci a dare loro una seconda possibilità in modo legale e consapevole!

✍️ Firma ora su Change.org

Una normativa che ostacola la tutela

Il problema, come sottolineato da TartaGuida, è che questa rigidità normativa ha comportato gravi conseguenze ambientali e sociali. In assenza di alternative legali per la gestione degli esemplari detenuti in casa o ritrovati sul territorio, le richieste di aiuto da parte dei cittadini sono rimaste inascoltate.

Solo negli ultimi tre anni, il TartaRescue ha ricevuto oltre 350 email con richieste di ritiro, con una media di due tartarughe per comunicazione: circa 700 animali non gestibili legalmente, ai quali si aggiungono le 3-4 segnalazioni telefoniche quotidiane ricevute dai volontari da parte di privati, forze dell’ordine o Vigili del Fuoco.

Il paradosso del divieto

Nonostante le buone intenzioni del legislatore, la realtà ha mostrato l’effetto opposto: moltissimi abbandoni forzati in natura, spesso da parte di cittadini che, sentendosi abbandonati dalle istituzioni, si vedono costretti a liberare gli animali. Questo aggrava ulteriormente il problema dell’impatto ecologico della specie, generando un circolo vizioso di illegalità e danni ambientali.

L’alternativa proposta da TartaRescue

In questi anni, TartaRescue ha promosso protocolli di gestione responsabile per l’adozione di tartarughe esotiche non soggette a restrizioni (come Graptemys e Pseudemys), ricollocando oltre 150 esemplari in due anni. Il know-how acquisito viene ora messo al servizio della gestione della Trachemys scripta, con una proposta concreta e controllata.

La richiesta avanzata con la petizione è semplice quanto razionale: consentire il ritiro e l’adozione delle Trachemys scripta esclusivamente tramite centri autorizzati in deroga, che rispettino precisi criteri di sicurezza ambientale e sanitaria.

I punti cardine della proposta

  • Ritiro da parte di un’associazione autorizzata (non da privati), per garantire la tracciabilità e il rispetto delle procedure ATS.
  • Gestione in habitat antifuga e monitorati, con strutture adeguate e codice stalla.
  • Adozione solo verso cittadini selezionati, con obbligo di vasche alte, divieto di riproduzione (consentendo solo un maschio o più femmine) e microchippatura per identificazione e controllo.
  • Possibilità di avviare un progetto pilota sperimentale con un numero limitato di esemplari per raccogliere dati concreti e verificare la sostenibilità della proposta.

Un appello alla responsabilità

Il cuore della petizione è un appello alla responsabilità condivisa: le istituzioni non possono più ignorare il fenomeno delle Trachemys scripta detenute come animali da affezione. Vietare ogni forma di gestione privata o associativa, senza offrire alternative concrete, significa condannare migliaia di animali a morte certa o a una vita di abbandono illegale.

La proposta non chiede di liberalizzare, ma di regolamentare con rigore, consentendo a chi è davvero formato e responsabile di contribuire alla risoluzione di un problema ambientale che oggi appare fuori controllo.

Chi volesse sostenere la petizione o entrare in contatto con l’associazione può farlo scrivendo a:

📩 tartarescue@gmail.com
📩 amministrazioneapae@gmail.com
📌 Associazione APAE APS – Progetto TartaRescue

Animali Esotici Miano è il più vasto e completo blog dedicato ai rettili e agli animali esotici fin dal 2019, Su AnimaliEsoticiMilano potete trovare notizie ed informazioni nell'ambito degli acquari, tartarughe acquatiche, testuggini terrestri, gechi, camaleonti, pogone, axolotl, rane... guide tecniche, fotografie, recensioni, news ed approfondimenti, su tecnica, biologia, ed eventi. TartaGuida è anche su tutti i social network, con oltre 10 libri pubblicati e la partecipazione a progetti ambientali, sociali e commerciali per la divulgazione delle corrette linee guida in ambito animali esotici e acquatici.

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *